Italy, 20.03.2023
Nel nostro primo articolo dedicato a differenze e punti di contatto tra le diverse generazioni di italiani abbiamo parlato dell'importanza per le aziende di capire quali siano le tematiche e i valori più interessanti per massimizzarne l’engagement.
Anche la scelta dei touchpoints è un elemento fondamentale da considerare nella pianificazione pubblicitaria e anche in questo caso è necessario considerare le peculiarità dei target per ottimizzare i risultati. Come si bilanciano i diversi touchpoints online e offline? E quali sono le strategie migliori per intercettare i consumatori più "phygital"?
Partendo dai contenuti del nostro report "Sinottica Highlights: Generazioni Italiane a confronto" abbiamo individuato alcune tendenze interessanti relative al ruolo giocato dai touchpoints online e offline per le diverse classi di età.
Ad esempio, analizzando la fascia di età 25-34 anni, si osservano alcune particolarità interessanti. Si tratta di persone con una fruizione dei mezzi di comunicazione decisamente articolata, legata da un lato all'ampio uso dei mezzi digitali e dall'altro alle abitudini di vita, che lo portano a passare molta parte della giornata fuori casa tra studio, lavoro, svago, relazioni ecc. Di conseguenza, la commistione fra touchpoints online e offline è particolarmente marcata.
Vuoi saperne di più su quali sono le differenze e i punti di contatto tra le diverse generazioni di italiani dal punto di vista degli stili di vita, dei valori, degli interessi e delle preferenze mediali? Scopri di più sul nostro report "Sinottica Highlights: Generazioni Italiane a confronto"