17.01.2020
Milano, 17 gennaio 2020 - Secondo le rilevazioni GfK, l’ultima pellicola di Checco Zalone è stata vista da persone con un livello culturale ed economico medio-alto. E il 30% degli spettatori non ha visto altri film nel 2019.
In sole due settimane dall’uscita, i risultati del box office hanno già decretato il successo di Tolo Tolo, l’ultimo film di Checco Zalone: quasi 6 milioni di italiani (1 su 10) sono già andati a vederlo, con un incasso pari a 42 milioni di euro.
Per capire la composizione del pubblico di Tolo Tolo, GfK ha analizzato i risultati delle interviste realizzate attraverso il proprio Panel Entertainment*, scoprendo alcune particolarità.
Tolo Tolo piace ad un target alto di popolazione
Dei quasi 6 milioni di italiani che hanno già visto Tolo Tolo, il 53% è rappresentato da donne e il 47% da uomini. C’è una buona accentuazione del pubblico giovane: oltre il 30% degli spettatori ha meno di 34 anni e circa il 40% rientra nella fascia adulta, tra i 45 e i 64 anni.
Gli spettatori dell’ultimo film di Zalone appartengono ad una fascia di popolazione con un livello di reddito e istruzione sopra la media italiana: quasi il 40% degli spettatori ha un reddito alto, mentre più del 60% è in possesso di un diploma o di una laurea.
Checco Zalone: una capacità attrattiva unica
Tra le motivazioni principali che hanno spinto gli spettatori ad andare a vedere Tolo Tolo troviamo il genere del film, il passaparola e il fatto che se ne parlasse molto a livello mediatico. Ma al primo posto c’è proprio lui, Checco Zalone, che si conferma il principale elemento di attrazione della pellicola (“ho scelto sulla base del cast/del regista”).
Inoltre, il 30% degli spettatori di Tolo Tolo (circa 2 milioni di persone, ad oggi) ha dichiarato di non essere mai andato al cinema nel corso del 2019. Zalone ha dimostrato ancora una volta di riuscire a portare al cinema persone che normalmente non frequentano le sale cinematografiche.
GfK offre un'ampia gamma di servizi dedicati ai settori Media & Entertainment, tra cui la rilevazione continuativa delle vendite del mercato musicale, librario, videoludico e audiovisivo in Italia. Negli ultimi anni GfK ha sviluppato tecniche di rilevazione innovative, in linea con le nuove modalità di fruizione dei contenuti di intrattenimento, sempre più orientate al digitale.
*Il Panel Consumer Entertainment di GfK rileva con frequenza settimanale la spesa degli italiani nel mondo Entertainment, relativa a cinema, film, libri, musica e videogiochi, su un campione continuativo di 6.000 individui, rappresentativo della popolazione italiana.
A proposito di GfK
Da oltre 85 anni, GfK integra scienza e conoscenza per fornire ai propri clienti risposte alle domande di business su consumatori, mercati, brand e media. Grazie all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale, offriamo insight e raccomandazioni che consentono di prendere decisioni strategiche per ottimizzare il marketing, le vendite e l'organizzazione aziendale. GfK supporta le aziende di tutto il mondo nella crescita basata sulla conoscenza, aiutandole a diventare le protagoniste di domani.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.gfk.com/it o seguite il profilo Twitter @GfK_Italia
Presentata oggi - nella cornice di Milano Music Week - la nuova metodologia applicata ai fini di classifiche e certificazioni a partire dal 2024.
Leggi di piùUn nuovo report internazionale di GfK mostra come, nonostante le turbolenze macroeconomiche e geopolitiche, i CMO sono ottimisti rispetto al futuro
Leggi di piùGfK ha presentato ieri per la prima volta le classifiche dei titoli più popolari sulle piattaforme Video on Demand, rilevati attraverso GfK VOD Tracker.
Leggi di più