search
IT

Italy, 20.12.2022

Podcast: chi sono gli ascoltatori e quali contenuti preferiscono

Sono quasi 4 milioni gli Italiani che ascoltano regolarmente Podcast in Italia. Un profilo dell'audience tracciato grazie ai dati GfK Sinottica.

I podcast sono sicuramente uno dei format di maggior successo degli ultimi anni: anche in Italia si moltiplicano le iniziative editoriali in questo settore, ma sono molti anche i casi di successo più "artigianali" basati sull'iniziativa di singoli creator.

Secondo quanto emerge da un’analisi realizzata a partire dai dati di GfK Sinottica (aggiornati a Giugno 2022), sono quasi 4 milioni gli Italiani che dichiarano di aver ascoltato Podcast regolarmente negli ultimi 12 mesi. La quasi totalità (l’85%) degli ascoltatori fruisce di podcast gratuiti, mentre solo il 7% ascolta esclusivamente podcast a pagamento e l’8% ascolta entrambi.

I contenuti più popolari e le abitudini di ascolto

Ma quali sono i podcast più apprezzati? Quali i temi più popolari tra gli ascoltatori italiani? I dati GfK Sinottica consentono di stilare la classifica degli argomenti preferiti tra gli ascoltatori di podcast: nella Top 5 troviamo Cultura e Società, Musica, News e attualità, Programmi radiofonici e Comicità ma si posizionano bene anche temi quali Salute e benessere, le Crime story e i corsi di Formazione.

Gli aspetti più rilevanti nella scelta di quale podcast ascoltare sono innanzi tutto l’argomento trattato (68%), lo speaker (36%) e il linguaggio usato (29%).

I momenti e le modalità di ascolto sono piuttosto variegati, anche se l’ambito domestico - magari mentre si è impegnati in altre attività - e gli spostamenti sono sicuramente le occasioni più gettonate per dedicarsi all'ascolto di podcast. In media, gli Italiani ascoltano podcast per circa 25 minuti e le occasioni di ascolto sono 2-3 per settimana.

Il profilo degli appassionati di Podcast

Secondo la nostra analisi, questa tipologia di intrattenimento è in grado di intercettare l’interesse di un pubblico di alto livello culturale (il 30% è laureato) e dalle buone se non ottime risorse economiche (il 35% ha reddito medio-alto o alto). Non si osservano particolari differenze di genere, ma sicuramente si tratta di un target abbastanza giovane: l'età media dell'ascoltatore di Podcast è di 41 anni, con una prevalenza di Millennials ma con una buona rappresentanza di appartenenti alla Generazione Z (il 40% ha fino 34 anni)

La maggioranza (60%) degli ascoltatori è composto da lavoratori, mentre gli studenti sono circa il 15% del totale. I più giovani vivono con i genitori, gli altri sono in prevalenza single o vivono col partner (ma senza figli).

La quasi totalità degli ascoltatori di podcast è iscritta almeno ad un social network, che vengono utilizzati regolarmente per cercare informarsi su ciò che accade nel mondo e condividere contenuti. Inoltre, circa il 90% degli ascoltatori di podcast è abbonato ad almeno una piattaforma di Video on Demand: una ulteriore conferma che questo target predilige la fruizione “on demand” dei contenuti sia in termini di argomenti sia di occasioni sia di device.

Related Products

  • GfK Cross Media Measurement

    GfK Measurement Platform rileva e quantifica il comportamento cross-mediale dei consumatori su tutti i dispositivi: computer, tablet e cellulari.

    Leggi di più
  • GfK Audience Ascription Modelling

    La soluzione Audience Ascription Modelling di GfK combina la misurazione dell'audience basata sui nostri panel con dati socio-demografici, per fornire dati sull'audience dei tanti, piccoli canali di intrattenimento digitali.

    Leggi di più
  • GfK Content Appreciation Solution

    Valutare i contenuti per tutti i canali media. Risultati consegnati 48 ore dopo la messa in onda. Lettura per diversi segmenti di audience rispetto a: motivazioni degli spettatori, performance delle clip promozionali e impatto dei principali indicatori.

    Leggi di più

Insights

View all Insights